ITINERARI TURISTICI
La Puglia ha sempre esercitato un fascino ipnotico in chi l’ha conosciuta, da Federico II che la elesse a patria adottiva, all’Unesco che ha decretato molte delle sue bellezze patrimonio dell’umanità.
Goethe scrisse che “ agli uomini il colore dona in genere gran diletto. L’occhio ne ha bisogno, come ha bisogno della luce”, ed è questo il motivo attraverso il quale la Puglia strega ed incanta chi la conosce.
Immergersi nei colori della Puglia è come praticare una benefica cromoterapia,dall’arancio del sole, al bianco della calce, al giallo delle margherite e dei campi di grano, al rosso acceso dei papaveri e delle ciliegie, a quello bruno dei campi arati, al celeste del cielo, all’indaco del mare, agli innumerevoli altri che caratterizzano una terra che sembra non avere mezze tonalità e grigie stagioni.
Masseria Murgia Albanese vi consiglia tre itinerari turistici:
1° itinerario: Noci, Alberobello, Locorotondo, Cisternino, Ostuni, Martina Franca;
2° itinerario: Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Polignano a Mare, Monopoli;
3° itinerario: Mottola, Massafra, Taranto, Grottaglie, Francavilla Fontana, Oria.
FOLKLORE
Calendario delle feste e delle sagre nelle vicinanze della masseria Murgia Albanese
Tra fede e folklore, religiosità e superstizione, c’è ancora nei nostri paesi, con la stessa intensità di una volta, la devozione per determinati santi.
Questa devozione si manifesta, nell’organizzazione di feste in loro onore, oggi forse a differenza di ieri, queste feste si sono arricchite sempre più, trasformandosi con il tempo in vere e proprie manifestazioni solenni; questo perché essendo parte di una tradizione radicata nella cultura e nell’educazione degli abitanti del luogo, si assiste durante queste feste al ritorno a casa di tutti gli emigranti, fenomeno molto diffuso in tutti i paesi meridionali.
Così le processioni dei contadini si sono trasformate in vivaci e bellissime parate in costume, i concerti bandistici sono stati arricchiti con luminosi palcoscenici, luminarie, spettacoli pirotecnici e proposta dei piatti tipici locali.
A tal proposito vale la pena di sottolineare l’importanza della banda, che conta folle di accesissimi sostenitori, che molto spesso sono veri e propri intenditori d’opera, intenti nell’influire sull’istruzione musicale di giovani e giovanissimi.
Quasi sempre accanto alla banda, opera una scuola di musica; non è raro difatti, veder suonare accanto ai veterani piccoli ragazzini; Acquaviva, Castellana, Gioia del colle, Conversano, Noci, Casamassima, Locorotondo sono tutti centri che insieme ad altri vantano un ricco e glorioso passato documentato da corpose pubblicazioni. Bande quindi ancor oggi con seguito rilevante le cui esibizioni costituiscono un appuntamento da non perdere per i cultori.
UNA PICCOLA CURIOSITA
la gastronomia ha un valore ed una portata di grande rilievo nella cultura locale, difatti, con il tempo, come se fosse una santità, la cucina, con i suoi piatti tipici viene festeggiata ad arte con luminarie, banda e fuochi d’artificio. Ad essa è stata, difatti,dedicata una sagra a sé; ogni centro ha le sue specialità, dalle focaccie ai taralli, dai calzoni alle pizze, da un certo tipo di verdura ad un frutto e chi ne ha più ne metta!
La masseria Murgia Albanesese, rispettosa della tradizione e del folklore locale, per completare lo spaccato artistico di un antica e semplice vita popolare, di cui fa promotrice, organizza alcune manifestazioni durante l’anno. Manifestazioni nelle quali attraverso le performances di gruppi folkloristici si esalta l’aspetto rappreserntativo di usi e costumi.
Una festa, in cui ritrovarsi e disperdersi tra gli antichi e sempre riscopribili fascini della nostra terra, dove rompere gli schemi della quotidianità urbana, all’insegna del relax e della tranquillità.
EVENTI & CALENDARIO DELLE FESTE
Calendario
Gennaio
| 2 – 12 | Gioco delle contrade, sfida tra contrade in antichi giochi – Castellana Grotte |
| 5 | Cavalcata dei Re Magi per le vie del paese – Rutigliano |
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 11 | La festa delle Fanone- Castellana Grotte |
| 17 | Fiera del fischietto in terracotta – Rutigliano |
Febbraio
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| Carnevale di Putignano |
Marzo
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 19 | Falò di S. Giuseppe – Casamassima e Monopoli |
| 25 | Festa dell’Annunziata – Rutigliano |
| Quaresima | Edizione annuale della pentolaccia – Casamassima |
| Venerdì di Pasqua | Processione dei misteri – Castellana Grotte, Monopoli e Rutigliano |
Maggio
| 1 | Sagra “Tarallucci e vino” – Alberobello |
| 3 | Festa patronale di S. Maria della Croce – Noci |
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 2ª dom. | Festa di S. Nicola – Bari e Rutigliano |
| 31 | Festa campestre di S. Maria della Croce – Noci |
| 3ª dom. | Festa padronale Madonna Ss. Della Fonte – Conversano |
| 4ª dom. | Sagra campestre della Madonna delle Grazie – Putignano |
| Festa dell’aquilone – Polignano a Mare | |
| Rassegna Nazionale di Teatro scolastico – Castellane Grotte |
Giugno
| 1ª decade | Festa delle ciliegie – Conversano |
| 2ª decade | Festival dedicato alle vecchie melodie – Mola di Bari |
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 14-15-16 | Festa patronale di S. Vito – Polignano a Mare |
| 23 | “Notte di serenate” a S. Giovanni Battista – Noci |
| 30 | Festa della marineria – Mola di Bari |
| Festa di S. Cataldo – Monopoli | |
| Concorso ippico Nazionale – Castellane Grotte | |
| Sagra della ciliegia Ferrovia – Turi |
Luglio
| 1ª dom. | Sagra della bruschetta e mostra del mercato antiquario – Rutigliano |
| 4ª dom. | Sagra della frisella – Putignano |
| Sagra della “m’banata” (purea di fave e cicorie) – Castellane Grotte | |
| Festival Jazz – Castellane Grotte | |
| Festival internazionale delle Bande – Conversano | |
| Festa del mare e sagra del polpo – Mola di Bari | |
| Estate Nocese (cartellone di spettacoli e manifestazioni) – Noci |
Agosto
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 1ª dom. | Sagra delle “gnumeredde suffuchete” (involtini di carne) – Locorotondo |
| 3 | Festa patronale di S. Stefano – Putignano |
| 12-19 | Festa sull’Aia – Alberobello |
| 14-15 | Festa della Madonna della Madia – Monopoli |
| 14-15-16 | Gli altarini di ferragosto – Rutigliano |
| 16 | Cavalcata di San Rocco – Conversano |
| 16 | Festra di S. Rocco – Locorotondo |
| 25/27 | Festa patronale di S. Oronzo con cavalcata – Ostuni |
| 26/29 | Festa patronale di S. Oronzo – Turi |
| 4ª dom. | Sagra dell’agnello – Locorotondo |
| 4ª dom. | Corteo storico di Corrado IV di Svevia – Casamassima |
| 3ª decade | Festival del Mediterraneo (rassegna culturale, artistica e musicale del mondo arabo per le strade della cittadina) – Conversano |
| Sagra del pesce – Polignano a Mare | |
| Sagra della pecora – Turi | |
| Rassegna musicale d’avanguardia e sperimentale “Esperimenta” – Alberobello | |
| Festival Jazz – Castellane Grotte | |
| Festival internazionale delle Bande – Conversano | |
| Estate Nocese (cartellone di spettacoli e manifestazioni) – Noci |
Settembre
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 8 | Festa del Borgo antico – Turi |
| 13/14/15 | Festa del S Giusto. Crocifisso – Rutigliano |
| 2ª dom. | Festa patronale di S. Rocco – Casamassima |
| 2ª dom. | Sagra dell’uva – Rutigliano |
| 2ª 3ª dom. | Festa del Cristo con tavolata di involtini e della carne arrosto e con competizione ciclistica per dilettanti – Polignano |
| 25/27 | Festa patronale in onore dei Ss. Medici – Alberobello |
| 3ª decade | Festa patronale della Madonna Addolorata – Mola di Bari |
| 29 | Sagra campestre di S. Stefano – Putignano |
| Concorso nazionale di fotografia – Locorotondo | |
| Rassegna fotografica – Alberobello | |
| 3ª decade | « Birra tra i trulli » – Alberobello |
Ottobre
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| Sagra della braciola e della farinella – Putignano | |
| 3ª dom. | Sagra del fungo di bosco – Putignano |
Novembre
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 2ª dom. | Festa del vino novello – Locorotondo |
| Sagra « legumi con il peperoncino » – Alberobello |
Dicembre
| 1ª dom. | Mostra del mercato dell’antiquariato nel centro storico – Rutigliano |
| 1ª dom. | Sagra della pettola – Rutigliano |
| 6 | Festa patronale di S. Nicola – Rutigliano |
| 13 | Fiera di S. Lucia – Monopoli |
| 16 | Festa patronale della Madonna della Madia – Monopoli |
| 22/25 | Natale nella città delle grotte – Castellane Grotte |
| 22/25 | Il presepe nelle case e nelle grotte – Polignano a Mare |
| 26 | Festa delle propaggini (festa per dare l’inizio al carnevale con gruppi di banditori che declamano storie e fatti) – Putignano |
| 26 | Presepe vivente – Turi |